lunedì 2 ottobre 2023

First Cow

Una donna e un cane nel bosco, siamo nelle zone cinematografiche di Wendy and Lucy (2008)? Sì e no perché First Cow (2019), la penultima fatica di Kelly Reichardt, inizialmente poteva dare l’impressione di riprendere quell’idea di transizione geografica e interiore che ha caratterizzato una discreta parte della sua carriera, però una volta che il cuoco e King-Lu raggiungono il villaggio non c’è più traccia di un’avventura in sottrazione, nel senso: non vi è uno spostamento fisico dei personaggi in scena ma rimane, in maniera tenue, la loro esplorazione umana in continuità con una poetica che si è sempre basata su un cinema a misura d’uomo, o meglio: a misura di donna. Ed è paradossale che qui, invece, di donne non ce ne siano, però, come saggiamente riportato dal commento di Raffaele Meale su Quinlan.it (link) le quote rosa sono saldamente nelle mani di una figura che senza rendercene conto è davvero centrale: la vacca. L’animale è il fulcro silente del racconto imbastito dalla Reichardt nonché serratura adibita ad aprire la porta-film su riflessioni legate ad una realtà economica e sociale che, sebbene alle origini, dimostra già di essere assetata di profitti e comandata da malvagi ometti dotati di archibugio. Inoltre l’assenza di un perno muliebre è compensato dalla presenza di Otis, uno chef gentile (basta prendere il suo soprannome: Cookie) che in una delle primissime scene dimostra una bontà fuori dall’ordinario (una lucertola apparentemente morta ritorna in vita grazie al suo tocco), sebbene sia incontrovertibilmente un uomo ha ben poco da spartire con gli altri simili, il che, per il suo essere dimesso, sottilmente smarrito e in buona sostanza solo lo rende un protagonista reichardtiano come da tempo non se ne vedeva perché i due lungometraggi precedenti, Night Moves (2013) e Certain Women (2016), accusavano l’assenza di un cardine col quale, prendete con le molle la seguente espressione, empatizzare.

Il dialogo più stretto tra First Cow e le opere del passato lo si ha con Meek’s Cutoff (2010), e non è solo la medesima tendenza a ripercorrere le strade di un’America ancora in embrione, quanto il precipitato accomunabile che poi è il sunto del cinema che la regista nata in Flordia professa fin dagli albori, parliamo di un’umanista, una che dà ancora peso a concetti quali l’amicizia o la fratellanza. Notiamo, ad esempio, che nel film del 2010 un indiano aiutava la carovana dispersa nel deserto, in quello del 2019 sono ancora dei nativi del luogo ad aiutare i due fuggitivi (e il segmento con Cookie moribondo ha sfumature simil-oniriche), ma al di là di tali dettagli è chiaro che il legame tra Otis e King-Lu sia il succo dell’opera perché primo riguarda due soggetti nettamente divergenti che comunque condividono una specie di reciproca emarginazione, e secondo, nell’inquadramento parabolico del racconto, i due, oltre il business ed il guadagno, sono davvero amici, prova ne è l’ellissi funerea che ce li restituisce duecento anni dopo sotto tre metri di terra, uno affianco all’altro (probabilmente uccisi da quel ragazzetto col fucile, sì, ma King sarebbe potuto andarsene via con i soldi viste le pessime condizioni del socio, cosa che invece non accade). La Reichardt ci trasmette questa storia in un anomalo formato quadrato con l’apprezzabile rigore che la contraddistingue, asciuttezza e minimalismo coronano il ritorno di una regista che gli Stati Uniti farebbero bene a ringraziare.

Nessun commento:

Posta un commento