
C’è molto
di Pedro Costa in
A Casa
(2012), specialmente di quel capolavoro indimenticato che è Colossal
Youth (2006), sia lì che qui
l’attenzione è riposta sulla sussistenza reciproca tra l’uomo
(un uomo emarginato, periferico, lontano) ed il territorio urbano in
cui vive, certo Alves non è Costa ma la sua idea di cinema applicata
alla realtà ha del potenziale proprio perché all’interno di un
reale quanto mai scarno ed essenziale riesce a carpire delle
sfumature che schiudono porte significanti. Rispetto al film del 2006
A Casa diventa una
sorta di riflesso rovesciato, non si tratta della demolizione di un
quartiere abitato da immigrati capoverdiani, ma della costruzione di
una singola abitazione da parte di alcuni manovali brasiliani, le
differenze sono palesi ma c’è anche una similitudine, ovvero
quella di una settima arte impegnata a raccontare un fenomeno sociale
così attuale attraverso un taglio che s-centra tale topic. Sebbene
le riflessioni dei muratori siano il succo della faccenda, Alves
contemplando l’architettura della casa in fieri
lascia quasi che le paure e le nostalgie dei lavoratori scivolino in
secondo piano, nel chiacchiericcio distante, nella routine e nella
fatica della professione edilizia.
Annotiamo
senza alcun dubbio una lodevole maturazione del regista portoghese,
anche se di poco antecedenti corti come O Jogo
(2010) e 42,195 Km
(2010) appartengono a zone che hanno ben poco da condividere con A
Casa, il quale, se vogliamo
rimane nella filmografia alvesiana, si rivela un titolo che, come
potrete evincere anche solo dal nome, si lega a Casa Manuel
Vieira (2013), perché al di là
della trattazione sugli expat verdeoro e sulla loro difficile
esistenza al di qua dell’oceano Atlantico, apprezzabile nel suo
autodisinteressarsene, viene compiuto uno studio sullo spazio che,
almeno per colui che vi sta parlando, esercita sempre del fascino, ed
è, in soldoni, la temerarietà di piazzare una mdp nel fluire delle
cose che, a volte, non fluiscono affatto e che quindi ristagnano, si
dilatano e si ripetono. Non sono così arrogante da dire che questo è
il cinema, piuttosto suggerisco che il cinema, per fortuna, è anche
questo, e che dentro ad un cantiere edile si possono stagliare
geometrici contrasti con il cielo azzurro che proprio non ti
aspetteresti.
Nessun commento:
Posta un commento