sabato 4 aprile 2020

La leggenda di Kaspar Hauser

Sono d’accordo con voi, che senso ha scrivere de La leggenda di Kaspar Hauser (2012) dopo tutti questi anni e dopo che chiunque possiede un minimo di interesse oltre il cinema da multisala l’ha già visto? Avrei potuto tranquillamente soprassedere visto che di parole ne sono già state scritte a fiumi e di sicuro le mie, poche e nient’affatto analitiche, non aggiungeranno granché all’esegesi sull’opera. Ciò da cui posso partire è il ricordo che ho al tempo della sua uscita in vari festival satellitari, il sito Uzak, nelle vesti del direttore Luigi Abiusi, ne decantò per mesi e mesi le presunte e/o effettive qualità, e a mano mano che le persone riuscivano a metterci gli occhi sopra i commenti positivi non faticavano a fiorire, si era creato sostanzialmente un certo hype per il sottoscritto, un’attesa che nel frattempo era stata mitigata recuperando i lavori passati di Davide Manuli, Girotondo, giro intorno al mondo (1998) e Beket (2008) da cui si era palesata una traiettoria artistica di ammirabile entità, poi chi scrive è sparito per diverso tempo, ha chiuso bottega e del Kaspar Hauser manuliano, sebbene visto, si era persa traccia nel lungo periodo di chiusura del blog.

La seconda visione, avvenuta qualche settimana fa, non ha cambiato di troppo le impressioni che scaturirono dalla prima, in sintesi continuo a non concordare sulla capolavorità del film in oggetto, certo ne riconosco i pregi che vanno a situarsi in un’impronta visiva dal forte impatto e in un annientamento del racconto canonico, così come non sono niente male le cavità metafisiche (c’è lo zampino di uno dei migliori scrittori italiani della nostra epoca, Giuseppe Genna, e non per niente un capitoletto della pellicola si chiama “io sono”, titolo di un suo libro edito nel 2015 da Il Saggiatore) e quelle religiose (i siparietti con i monologhi del prete Fabrizio Gifuni sono tra le migliori cose disponibili), il connubio dei suddetti elementi potrebbe far apparire lo sforzo di Manuli come innovativo cosa che invece a mio avviso non è. Il cinema da lui proposto ha indubbiamente preso una strada autoriale e personale identificabile al primo sguardo, tuttavia permane un forte retaggio di altri registi che l’hanno preceduto, e non si può non citare il duo Ciprì & Maresco (il personaggio dal collo abnorme sembra uscito dritto dritto da Cinico Tv) o, per volare più in alto, Straub & Huillet, tali riferimenti ben si rintracciavano anche nei lungometraggi precedenti e la speranza, disattesa, era che ne La leggenda di Kaspar Hauser si potesse compiere uno step oltre, c’era, in pratica, la necessità di andare al di là della conferma, di rompere, magari, per subito ricostruire qualcosa di nuovo. L’assenza di un marcato cambio di passo è il motivo principale che non mi ha fatto sentire ciò che invece altri hanno sentito, non so non so, a volte la linea della soggettività è proprio labile, mah! Spero che Abiusi non me ne voglia troppo per un affronto del genere, oh, a mia discolpa posso affermare che la colonna sonora mi è piaciuta parecchio.

1 commento:

  1. l'ho visto al cinema, a suo tempo, nel 2013.

    avevo scritto qui:

    https://markx7.blogspot.com/2013/06/la-leggenda-di-kaspar-hauser-davide.html

    RispondiElimina