lunedì 18 ottobre 2021

Have a Nice Day

Un prodotto d’animazione cinese con le caratteristiche di Hao jile (2017) non può che avere come sottotitolo un “ehi, che fai? Non mi guardi?”, perché la curiosità di visionare un oggetto proveniente da un Paese così controverso è un’occasione rara per il cinefilo di turno, però, se mi si permette di essere un po’ cattivello, la portata concettuale del film e le riflessioni extra-filmiche che gli ruotano attorno si schiantano con l’effettività della realizzazione che è, ahimè, scarsa. Accetto e comprendo tutti i discorsi che possono fiorire da Have a Nice Day, a partire dalla scintilla narrativa che vede un ragazzo rubare una borsa piena di soldi per un motivo quasi puerile, il regista Jian Liu sembra chiedersi che posto sia diventato la Cina se un futuro sposo è disposto a ficcarsi nei guai per pagare la correzione di un intervento chirurgico alla moglie, sicuramente l’Occidente che è filtrato dopo anni di rigido socialismo non è certo il meglio che potesse arrivare lì (e la voce di Trump sputata dalla radio fa da monito), una divinità ben più potente di Dio o Buddha (divertente la disputa a proposito) è scesa in questo angolo urbano (e qualcosa suggerisce che non sia solo lì), ed è la moneta, solo il denaro muove le persone come pedine cieche su una scacchiera d’abisso, in sostanza Liu ci fa vedere che a nessuno frega un cazzo di niente dell’altro, neanche se è un suo parente, importa solo il grano. La morale, per noi, non è così illuminante, ma se calata nel contesto cinese e rapportata alla sua Storia sociale ed economica qualche ragionamento lo tira via.

Liu, vero factotum dell’animazione, avrà indubbiamente messo grande impegno in ognuna delle sue tavole e parimenti non riusciamo nemmeno ad immaginare le difficoltà che avrà dovuto affrontare, però il risultato globale parla da sé e tecnicamente Have a Nice Day è proprio povero, passino le ambientazioni che trasmettono un senso di accettabile degrado (siamo nei territori de Il lago delle oche selvatiche, 2019), non passi tutta la concreta esecuzione che palesa un’assenza cronica di fluidità, personaggi mono-espressivi, fondali a tinta unita, automobili che si muovono su binari invisibili e labbra fuori sincrono rispetto al parlato. La bidimensionalità che traspare (e che magari potrebbe essere intesa come un segnale di stile e non come una carenza) è per quanto mi riguarda l’esatto corrispettivo che si rintraccia anche nel materiale narrativo, una fiacca storiella dal carattere pulp che affonda nonostante il salvagente dell’ironia, macchiette malavitose si incrociano con anonime figure sulla scena in un gioco dove ho ravvisato una sequela di forzature e coincidenze pressoché dilettantesche. Sarei uno stolto a chiedere veridicità in un’opera del genere, ma lo sarei egualmente se soprassedessi a difetti così marcati. Segnalo solo una discreta parentesi simil-musicale dalla spinta creativa che inneggia a Shangri-La e un’altra “diversa” con il mare increspato, per tutto il resto Jian Liu ha ancora molta strada da fare.

Nessun commento:

Posta un commento