lunedì 2 luglio 2012

Family Life

Documento sociale redatto da Ken Loach nel 1971, quel Ken Loach famoso per il suo impegno fuori e dentro il cinema nei confronti dell’attualità che sostanzia il mondo contemporaneo. E non stupisce allora che Family Life, nonostante sia uno dei suoi primissimi lavori, tratti argomenti scottanti per l’Inghilterra di quell’epoca. La storia di Janice si incastra all’interno di quadri sovrastanti che mirano all’appiattimento della personalità; come vedremo tra poco ogni passaggio del film mira a sottolineare questa tendenza al conformare, l’ammissione di strade alternative è negata: si deve seguire il percorso che il sistema impone.

Già l’architettura del luogo non aiuta, una schiera di casette in serie tipicamente inglesi, monotone, scolorite, noiose. Il problema è che all’interno di queste case gli eventi seguono il grigiore paesaggistico, anzi nella famiglia presa in esame da Loach il colore che aleggia tende al nero come i capelli sempre ordinati della madre. È un qualcosa che si avverte: le imposizioni casalinghe di un focolare totalmente matriarcale (come viene fatto intendere la madre proviene da un ceto più elevato del padre) non sono in superficie, non sono vere e proprie punizioni, piuttosto lavorano sottotraccia puntando all’allineamento dei valori ritenuti giusti, ma soltanto dai genitori.
È certamente una relazione dispotica, con l’aggravante di essere subdola ed irreversibile. Quello che viene deciso per Janice non asseconda il suo volere ma quello della madre che decide per il suo “bene”.
L’aborto obbligato che dà inizio alla patologia mentale assume un significato che va oltre il gesto, non è tanto da condannare l’atto in sé, quasi comprensibile vista la giovane età della protagonista, il problema è che con l’aborto viene soffocato un gesto di ribellione come è l’atto sessuale fuori dal matrimonio, onta ritenuta troppo grande per una “buona” famiglia.

Fuori da queste abitazioni monocorde i fatti seguono lo stesso andazzo. Loach mostra infatti che durante un consiglio d’amministrazione dell’ospedale si discute la posizione del giovane psichiatra che aveva in cura Janice. In poche battute viene liquidato dicendo che i suoi metodi, metodi di matrice psicanalitica e quindi votati all’esposizione e al dialogo, non sono ben accetti, e gli viene preferito un collega dai protocolli di ricerca più standard come la terapia elettroconvulsivante, altresì nominata elettroshock.
Famiglia che schiaccia a sua volta schiacciata da una società inquadrata, Janice viene sepolta da questo peso immane, e a parte le parentesi (un po’ didascaliche) in cui afferra qualche bagliore di libertà (l’amico e la sorella), il baratro che si spalanca sotto i suoi piedi la conduce nella follia, alienandola, “il tempo non esiste”, spersonalizzandola, “ecco a voi un caso clinico molto interessante”.

Questo è quanto.
E sarebbe tanto se non fosse che il garbo british dell’opera attenua il comparto emotivo. Anche quando si alzano i toni non si perde mai quella compostezza che caratterizza l’opera. Più che un’adesione al voluto contegno materno, Loach appare irrigidire la vicenda e raffreddarla lì, in quell’epoca dal quale si evincono tutti i mali che la affliggono, ma da dove il male della piccola Janice è troppo moderato per poter travalicare lo schermo.
Dunque, se il ritratto personale non incide, quello globale invece trova riscontro positivo, e allora val la pena domandarsi: chi sono i veri pazzi?

14 commenti:

  1. un film bellissimo e sconvolgente.Anche a me ha colpito molto la panoramica su quelle casette tutte uguali, addirittura anche i tendaggi uguali, simbolo di un'omologazione di massa da cui la giovane vuole fuggire.Anche a livello visivo questo è un film di rottura perchè esibisce un'estetica paratelevisiva proprio nel momento in cui stava finendo la stagione del free cinema inglese. Infine una curiosità, una cazzatina : in questo film il regista si firma come Kenneth Loach...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho recepito le stesse informazioni che citi e di conseguenza concordo. Però i 41 anni che ha li ho sentiti tutti.

      Elimina
  2. mi manca, lo recupererò. la locandina fa quasi tenerezza per quanto è datata 1971

    RispondiElimina
  3. mi avevano portato a vederlo quando ero in terza media, nel '72 o '73, era una cosa tosta per noi, mi sa che ne approfitto per rivederlo, magari ne capirò di più:)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. e beh immagino! Ma a scuola te lo avevano fatto vedere?

      Elimina
    2. c'era un prof di applicazioni tecniche, in 3^media, appassionato di cinema;
      oltre a Loach, abbiamo visto "Uomini contro", "Giordano Bruno", "Cadaveri eccellenti", e altri che ora non ricordo.

      Elimina
  4. La totale mancanza di estetica e la totale desaturazione della fotografia nei film di Loach non ti fa venire voglia di lanciarti dentro ad un arcobaleno, mangiare pastelli faber castell, sfogliare un libro su Dalì o comprare una vaschetta di gelato trigusto?

    RispondiElimina
  5. ahah Lamarck, non ho visto altri film di Loach ma ho intuito che il suo credo è molto conciso e preferisce lasciare ad altri i voli pindarici diegetici. Non ci vado pazzo perché un po' di meraviglia la attendo sempre, però può scapparci qualcosa di interessante, quello sì.

    RispondiElimina
  6. sinceramente,tanto di cappello aLoach per il suo impegno politico che decisamente condivido(ovviamente),ma trovo in genere i suoi film di una noiosità irritante..

    RispondiElimina
  7. è un gran film, mi sconvolse abbastanza le interiora. Ci sono alcune sequenze, come quella dei silenzi a tavola, che sono raggelanti.

    RispondiElimina
  8. ci sei ancora J.? non abbandonare questi luoghi!

    RispondiElimina
  9. Loach non ha capito che si può fare un film profondamente politico senza per forza mettere in castigo il pubblico. Un esempio è Man is not a bird di Dusan Makavejev, davvero un capolavoro.

    RispondiElimina