sabato 25 febbraio 2012

Into a Dream

Il 2005 è stato un anno da ricordare per Sion Sono, almeno dal punto di vista quantitativo dato che nel giro di 365 giorni ha sfornato ben quattro film, e così nell’ordine abbiamo: l’interculturale Hazard, gli altri due capitoli della (non) trilogia del suicidio Noriko’s Dinner Table e Strange Circus, fino al completamento del quartetto con questo Into a Dream.
Ancora una volta, dunque, dobbiamo prendere atto di una prolificità fuori dal comune che a dispetto di comprensibili quanto umani cali di rendimento, plasma un cinema travolgente livellato verso l’alto che ad ogni sua manifestazione contiene sempre delle peculiarità che ne impreziosiscono l’essenza.[1]

La qualità principale di Yume no naka è quella della sperimentazione. Potremmo dire che ci troviamo davanti al Sono più sperimentale tra tutti gli altri visti fino ad oggi.
Anche se l’allestimento generale è una strada che comunque è stata battuta più volte all’interno della settima arte, si parla di piani dimensionali contrapposti in equilibrio tra onirismo e realtà, il giapponese lo fa con molto del suo talento, partendo da un canale visivo tutto (video)camera a mano che sfocia nel pedinamento nevrotico e rapsodico degli attori sulla scena.
L’esplorazione di nuovi territori avviene però attraverso le argomentazioni di sempre qui implementate dal sogno-specchio deformante che duplica (e forse non solo) le identità. Se il protagonista è contemporaneamente attore di fiction televisive e membro di una gang criminale che vuole far saltare in aria la rete nazionale dei cellulari giapponesi, anche tutte le persone che ruotano intorno alla sua vita sono uno e due [2], ma tale abbondanza di personalità marchia a fuoco l’opposta assenza, quel procedimento di disidentificazione che annulla il proprio Io sparpagliando i pezzi di un puzzle senza proprietà di soluzione, e il finale con il ragazzo che urlacchia inciampando sulla strada buia sembra proprio la sintesi di un uomo che non riconoscendosi più è impazzito.

Al contempo però questa forma peculiare piena di interstizi, vie di fuga e vicoli ciechi, fa un po’ di fatica a trovare una collocazione “giusta” a tutto il magma eruttato. Dati i confini narrativi mai così labili, il travaso da un piano del racconto all’altro è a tratti (e non poteva essere che così) un’inondazione che investe e mette gambe all’aria. Che cosa succeda in alcuni punti (la sottostoria della malattia venerea), e chi siano taluni personaggi (il tipo lynchiano che aggiusta i tubi), sono passaggi celati da un velo non proprio penetrabile.
È cinema che per forza di cose si subisce, e al di là di qualche tentennamento, noi allibiti spettatori occidentali non possiamo far altro che incassare il colpo, ma sempre con un certo piacere.
______
[1] Anche il bruttino Be Sure to Share (2009) ha nella sua scena madre un momento di cinema da ricordare.

[2] Nuovamente nella carrellata di personaggi folli ed eccessivi spicca il padre (architrave nella poetica sononiana) che è addirittura diviso in tre.

5 commenti:

  1. Insomma, ti piace proprio Sion Sono. Io non mi decido ad approfondire con criterio e convinzione perché quel poco che ho visto non mi ha granché affascinato. Strange Circus mi è piaciuto, ma Suicide Club assai meno. Poi ho visto Be Sure to Share e non ho avuto più la forza di continuare, anche se ho molte pellicole sulla rampa di lancio da un bel po'. Un paio di titoli che consigli oltre a Love Exposure?

    RispondiElimina
  2. E vabbè s', Be Sure to Share è proprio un'opera minore minore, capisco la tua delusione. Come consigli oltre a LE non posso che darti Cold Fish che è si aggira nei territori di Strange Circus, poi Guilty of Romance, forse non proprio perfetto ma degno, e Noriko's Dinner Table che mi ha un po' spiazzato perché più contenuto degli altri. Poi c'è Exte che è semplice horror-divertissement. Questo Into a Dream è carino ma non indispensabile.

    RispondiElimina
  3. cambiando discorso..ho visto il remake di Friedkin de "il salario della paura"..discreto,anzi buono..ma inferiore..si vede proprio la dfferenza di impostazione fra un europeo e un americano.oltre al fatto non secondario che il remake è di oltre 20 anni dopo...

    RispondiElimina
  4. Tra l'altro vedo che è il film appena successivo all'Esorcista, curioso il ribaltone tematico.

    RispondiElimina
  5. Gentilissimo, Eraserhead. Appena mi decido, ti faccio sapere ;)

    RispondiElimina