Da rivedere la svolta narrativa, se così può essere definita, che cambia letteralmente volto alla pellicola, è un ribaltamento segnato da una notevole sequenza che getta uno spesso alone di mistero su tutta la faccenda e che amplifica lo spettro interpretativo. Siamo nel terreno delle ipotesi ma sembrerebbe proprio che Miguel, sopravvissuto miracolosamente alla fucilata del capitano, giunga in una fattoria dove il bambino, che si chiama come lui, aspetta probabilmente invano il proprio papà. Scopriremo solo dopo che una sostanziosa ellissi ha tagliato fuori dalla storia ben sette anni, ma l’impressione è che Scheuer faccia un passo oltre, che scompaginando la linearità fino a quel momento registrata suggerisca un’apprezzabile idea di tempo circolare e non essendoci alcun tipo di letteralità ogni cosa galleggia nel dubbio e nell’instabilità, stati d’animo che mai e poi mai disdegnerei al cospetto di una visione. Note meno positive sul comparto sonoro, ed è un paradosso visto che sarebbe il primo mestiere del regista, però le entrate musicali atte ad intensificare quella o quell’altra scena non hanno troppa ragion d’essere in un esemplare scolpito nella potenza dell’immagine, e leggera disapprovazione anche su un finale che poteva regalare emozioni differenti, piccole macchie che comunque non mi schiodano dal parere generale, El desierto negro è, infatti, un film che sento di consigliare.
Tutti i nostri segreti – Fatma Aydemir
11 ore fa
Nessun commento:
Posta un commento